Phishing
Il phishing è un crimine informatico in cui gli individui vengono ingannati e indotti a rivelare informazioni sensibili, come password o dati finanziari, tramite e-mail o siti Web ingannevoli progettati per apparire legittimi.
Il phishing è una tecnica di attacco informatico dannosa utilizzata dagli hacker per ingannare gli individui e ottenere l’accesso non autorizzato alle loro informazioni personali, come nomi utente, password, dati della carta di credito o numeri di previdenza sociale. In genere comporta l’uso di e-mail, messaggi o siti Web fraudolenti che sembrano provenire da fonti legittime, come banche, rivenditori online o piattaforme di social media.
L’obiettivo principale degli attacchi di phishing è quello di indurre gli individui presi di mira a rivelare le loro informazioni sensibili o a scaricare software dannoso sui loro dispositivi. Questi attacchi spesso sfruttano la psicologia umana e utilizzano tattiche di ingegneria sociale per creare un senso di urgenza, paura o curiosità nelle vittime.
Gli attacchi di phishing possono assumere varie forme, come il phishing via e-mail, in cui gli aggressori inviano e-mail ingannevoli chiedendo ai destinatari di fare clic su un collegamento o di fornire le proprie credenziali di accesso. Un’altra forma comune è lo spear phishing, un approccio più mirato in cui gli aggressori personalizzano i loro messaggi in base alle informazioni o agli interessi specifici della vittima.
Per proteggersi dagli attacchi di phishing, è importante essere vigili e cauti quando si ha a che fare con e-mail, messaggi o siti Web indesiderati. Alcune best practice includono la verifica dell’identità del mittente, l’evitare di cliccare su link
Le organizzazioni svolgono anche un ruolo cruciale nella lotta agli attacchi di phishing implementando misure di sicurezza come l’autenticazione a più fattori, filtri e-mail e programmi di formazione dei dipendenti per aumentare la consapevolezza sui rischi e le conseguenze di cadere vittime di truffe di phishing.