Questo San Valentino, innamorati del marketing: fino al 30% di sconto sul software all-in-one per email, automazioni e monetizzazione dei contenuti!

Classificazione delle migliori Piattaforme e-learning per la formazione online

18 minuti
Aggiornato:

In questo articolo approfondiremo le tipologie di piattaforme e-learning esistenti, per poi scoprire nel dettaglio funzionalità e benefici delle migliori soluzioni di e-learning oggi sul mercato.

Il mondo del lavoro non è più quello di una volta, rimanere aggiornati e condurre attività di upskilling e reskilling diventa sempre più rilevante. Secondo il World Economic Forum, un’azienda su due avrà proposto attività di formazione continua per i propri dipendenti entro il 2025.

La formazione inoltre avviene sempre di più online, tramite le cosiddette piattaforme di e-learning.

Per e-learning si è soliti intendere qualsiasi forma di apprendimento a distanza realizzata attraverso l’utilizzo della tecnologia e della rete per la formazione in diretta e la consultazione di contenuti, il monitoraggio delle conoscenze e delle competenze acquisite e la comunicazione tra gli utenti.

Le piattaforme di e-learning offrono ormai una pluralità di servizi, prima di tutto numerosi contenuti formativi (non solo lezioni frontali live, ma anche videopillole, attività interattive e videolezioni), ma anche learning game per ingaggiare sempre di più gli studenti, applicazioni che mettono in contatto docenti e discenti, contenuti fruibili da smartphone e percorsi sempre più personalizzati.

Un mercato in grande evoluzione, dunque, in cui può essere complicato orientarsi e scegliere il prodotto migliore. Se stai pensando anche tu a come valorizzare le tue conoscenze tramite sistemi e soluzioni di e-learning, sei nel posto giusto!

Piattaforme e-learning: cosa sono e a cosa servono

L’Osservatorio EdTech del Politecnico di Milano ha chiarito di recente le differenze tra le diverse tipologie di soluzioni per l’apprendimento a distanza.

In particolare, sono state individuate 5 tipologie:

  1. Piattaforme eLearning disponibili online: portali dedicati all’e-Learning con contenuti standard messi a disposizione degli utenti;
  2. MOOC (Massive Online Open Courses): corsi online ad accesso gratuito volti alla partecipazione illimitata degli utenti, a prescindere dall’occupazione o dal percorso formativo;
  3. LMS (Learning Management System): piattaforma applicativa creata a supporto di studenti, insegnanti e aziende. Si caratterizza per l’attenzione alla gestione e monitoraggio delle attività, garantendo la finalità del progetto educativo;
  4. Learning apps and gaming (gamification): app di apprendimento caratterizzata dall’uso di giochi o videogiochi. Possono anche nascere soltanto come strumenti di intrattenimento, successivamente, con l’ausilio di eventuali modifiche, vengono utilizzati per raggiungere obiettivi educativi;
  5. Piattaforma digital custom: portale ideato a supporto dell’apprendimento a distanza, disegnato e modulabile sulle specifiche esigenze dell’impresa/organizzazione.

Le tipologie di soluzioni si distinguono dunque per il target a cui si rivolgono, in alcuni casi più generico in altri specifico, ad esempio, per una determinata fascia d’età o per dipendenti di una singola realtà aziendale. Coerentemente con queste differenze, si vanno a personalizzare contenuti e formati, oltre che modalità di monitoraggio e certificazione del percorso formativo.

Le migliori 10 piattaforme e-learning: come le abbiamo valutate

Se ti occupi di formazione, sia come docente, content creator o responsabile della formazione aziendale, avrai già sicuramente sentito parlare di Udemy, GetResponse, Kajabi, Docebo e altre piattaforme di e-learning simili. Lo stesso discorso vale se sei un aspirante studente o un professionista che vuole accrescere le proprie conoscenze in un determinato ambito.

Dai corsi on-demand alle aule virtuali, dalle piattaforme con marketplace integrato fino a quelle pensate per la formazione aziendale, il panorama dell’apprendimento online è vasto e in continua evoluzione.

Abbiamo già recensito i migliori servizi per creare e vendere e corsi online.

Per aiutare professionisti della formazione e studenti a scegliere la piattaforma giusta, abbiamo deciso di fare un’analisi ancora più approfondita. Assieme a un team di colleghi, ci siamo messi al lavoro testando e confrontando le principali piattaforme di apprendimento online. Non solo i grandi nomi del settore, ma anche soluzioni di nicchia che offrono funzionalità interessanti.

Abbiamo quindi classificato queste piattaforme secondo due dimensioni chiave:

  • Asse orizzontale – l’utilità per gli studenti rispetto a chi crea corsi (docenti e content creator).
  • Asse verticale – la loro vocazione maggiore verso la formazione aziendale o lo sviluppo personale.

Il risultato? Una matrice che ti permette di identificare rapidamente le piattaforme più adatte alle tue esigenze.

migliori piattaforme di elearning
Matrice di classificazione delle migliori piattaforme e-learning

Ma quali piattaforme scegliere? Qui trovi un’analisi dettagliata delle migliori 10, suddivise nei quattro gruppi emersi dalla classificazione. Se hai poco tempo, puoi consultare direttamente la nostra sintesi finale, con i punteggi delle singole piattaforme basate sulle recensioni online!

Migliori piattaforme e-learning per chi crea e vende corsi

Se sei un docente, un formatore indipendente o un content creator e vuoi monetizzare il tuo know-how, esistono piattaforme pensate appositamente per la creazione e la vendita di corsi online. Questi strumenti offrono funzionalità avanzate per la personalizzazione dei contenuti, la gestione delle iscrizioni, le strategie di pricing e persino il marketing integrato.

Gran parte di queste piattaforme sono le più duttili nel mercato dell’apprendimento online. Perché nel contempo mettono a disposizione i corsi e-learning creati sulla stessa piattaforma. E sono inoltre utilizzate sia per la formazione aziendale che per quella personale.

1. GetResponse

GetResponse è una piattaforma pensata principalmente per il marketing digitale, ma offre anche una knowledge base gratuita con corsi di certificazione e risorse come ebook e webinar. È ideale per chi vuole approfondire tematiche legate al marketing online, tra cui automation, content marketing ed email marketing. I corsi sono completamente gratuiti e includono contributi di esperti rinomati. Potrai accedere facilmente ai contenuti di esperti del calibro di Stefano De Carlo e Andrea Ciraolo per l’Italia o Andrew Davis, Kath Paym, Michael Brenner, Jamie Turner a livello internazionale.

Pro:

  • Accesso gratuito a corsi di alto livello.
  • Istruttori esperti e contenuti pratici basati su casi di studio reali.
  • Risorse aggiuntive come ebook e webinar.
  • Quiz interrativi e certificazioni.

Contro:

  • Focalizzazione esclusiva sul marketing digitale.

Prezzi di GetResponse:

Al momento i corsi sono completamente gratuiti! Inoltre, GetResponse non è solo una piattaforma di apprendimento, ma anche un software di email marketing e di monetizzazione dei contenuti. Questo significa che si tratta di una piattaforma e-learning completa, aperta sia a coloro che vogliono imparare cose nuove, sia agli ispiranti insegnati che vogliono vendere i loro corsi online. GetResponse ti permette infatti di creare e promuovere i corsi online, senza costi di commissione.

2. Moodle

Moodle è un LMS open-source, personalizzabile e mobile-friendly, ideale per corsi di qualsiasi tipo. Offre un vasto ecosistema di funzionalità per collaborazione, monitoraggio e sviluppo dei contenuti. Sebbene sia gratuito, la complessità della piattaforma richiede competenze tecniche per una configurazione ottimale.

Pro:

  • Totalmente gratuito e altamente personalizzabile.
  • Ampia gamma di strumenti collaborativi e di monitoraggio.
  • Perfetto per corsi strutturati e micro-learning.

Contro:

  • Ripida curva di apprendimento per i principianti in termini di utilizzo.
  • Necessità di competenze tecniche o supporto professionale per la configurazione.

Prezzi di Moodle:

Moodle è una piattaforma open-source gratuita; tuttavia, per l’hosting cloud, MoodleCloud offre piani a pagamento. I piani standard vanno da $130 a $1.730 all’anno, supportando da 50 a 1.000 utenti, con opzioni di archiviazione variabili. Per esigenze più avanzate, sono disponibili soluzioni premium con prezzi personalizzati.

Migliori piattaforme e-learning per lo sviluppo professionale

Aggiornare le proprie competenze è ormai essenziale in un mercato del lavoro in continua evoluzione. Le piattaforme di e-learning dedicate allo sviluppo professionale offrono corsi specializzati in settori chiave come tecnologia, business, design e molto altro. Soluzioni efficaci per chi vuole migliorare il proprio curriculum, ottenere certificazioni riconosciute o accedere a contenuti formativi di alto livello per crescere nella propria carriera.

3. Udemy

Udemy è una piattaforma versatile che offre oltre 210.000 corsi per soddisfare esigenze creative, professionali e tecniche. Ideale per chi cerca corsi self-paced a prezzi accessibili, con frequenti sconti e lifetime access ai contenuti acquistati.

Pro:

  • Ampia gamma di corsi per tutti i livelli.
  • Prezzi convenienti, con offerte regolari.
  • Accesso illimitato ai corsi acquistati.

Contro:

  • Qualità dei corsi variabile a seconda dell’istruttore.
  • Scarsa presenza di corsi accreditati.
  • Elevati costi di commissione

Prezzi di Udemy:

Udemy utilizza un modello di pagamento per singolo corso. È possibile acquistare corsi a partire da $14. Inoltre, la piattaforma offre frequentemente promozioni che consentono di ottenere corsi a prezzi significativamente scontati.

Per le aziende, sono disponibili tre piani di abbonamento:

  • Team Plan: per gruppi da 5 a 20 persone, al costo di $30 per utente al mese. Questo piano include l’accesso a oltre 11.000 corsi e alla preparazione per più di 200 certificazioni.
  • I prezzi degli altri due piani, Enterprise Plan e Leadership Academy, non sono pubblici, ma è possibile richiedere una demo direttamente sul sito di Udemy.

4. LinkedIn Learning

LinkedIn Learning è progettata per lo sviluppo professionale, con oltre 16.000 corsi che spaziano da competenze tecniche a soft skills. L’integrazione con il profilo LinkedIn permette di aggiungere certificazioni direttamente al proprio curriculum. Il modello di pagamento è basato su abbonamento mensile o annuale.

Pro:

  • Integrazione con LinkedIn per un profilo professionale migliorato.
  • Ampia varietà di corsi orientati al mercato del lavoro.
  • Elevata qualità dell’insegnamento.

Contro:

  • Contenuti limitati per gli utenti non abbonati.
  • Necessità di un profilo LinkedIn per accedere.

Prezzi di Linkedin Learning:

LinkedIn Learning utilizza un modello di abbonamento con un costo mensile di $39,99 o un costo annuale di $239,88. Questi piani includono anche l’accesso a LinkedIn Premium, che aumenta le opportunità di networking avanzato.

È possibile acquistare corsi singoli, con prezzi che variano tra $20 e $50. Inoltre, è disponibile un piano di abbonamento per team da 2 a 20 utenti, al costo di $379,88 per utente all’anno. LinkedIn Learning offre anche la possibilità di accedere a corsi premium tramite una prova gratuita.

5. 360Training

360Training è una piattaforma di e-learning specializzata in credenziali riconosciute a livello industriale e conformità normativa. È particolarmente adatta per professionisti che necessitano di certificazioni in settori come la sicurezza sul lavoro (standard OSHA), il rilascio di licenze immobiliari e programmi di sviluppo professionale. Inoltre, offre un sistema di gestione dell’apprendimento (LMS) pensato per le aziende, che consente di semplificare la formazione dei dipendenti attraverso l’iscrizione centralizzata ai corsi, il monitoraggio del progresso e la generazione di report.

Pro:

  • Navigazione semplice e intuitiva.
  • Corsi autodidattici che si adattano ai tempi dell’utente.
  • Ampia offerta di programmi di certificazione.
  • Credenziali riconosciute a livello industriale.

Contro:

  • Varietà di argomenti limitata rispetto ad altre piattaforme di e-learning.
  • La qualità dei corsi può variare.

Prezzi di 360Training:

360Training offre corsi acquistabili singolarmente o attraverso piani di abbonamento, con prezzi che variano in base al tema e alla durata del corso. I costi partono da $8 fino a un massimo di $180 per corso. Sono disponibili sconti per l’acquisto di corsi in blocco, rendendola una scelta conveniente per aziende che necessitano di formare più dipendenti.

Migliori piattaforme e-learning per corsi universitari

Dallo studio individuale al supporto per esami e lauree, queste soluzioni offrono corsi strutturati in collaborazione con università, accademie e istituti riconosciuti. Alcune forniscono persino accesso a materiali accademici gratuiti o certificazioni utili per il mondo del lavoro.

6. edX

Nata come piattaforma non-profit, edX offre corsi di alta qualità in collaborazione con istituzioni prestigiose come MIT e Harvard. Ideale per chi cerca contenuti accademici rigorosi, edX propone corsi singoli, programmi MicroMasters e lauree. Offre molte opzioni gratuite, sebbene le certificazioni abbiano un costo.

Pro:

  • Corsi accademici rigorosi e ben strutturati.
  • Collaborazioni con università di fama mondiale.
  • Disponibilità di programmi MicroMasters e certificati professionali.

Contro:

  • Alcuni corsi possono risultare complessi per i principianti.
  • I certificati verificati sono costosi.
  • Offerta limitata per contenuti creativi.

Prezzi di edX:

edX offre numerosi corsi open che puoi seguire gratuitamente. Tuttavia, questi corsi non includono certificati né l’accesso a compiti valutati. I prezzi per le certificazioni variano in base al corso e possono oscillare tra $50 e $300 per corsi individuali. Inoltre, i corsi nelle categorie come formazione professionale, boot camp ed education executive possono avere costi più elevati.

edX propone anche un piano di abbonamento per le aziende. Questo piano è progettato per un massimo di 30 partecipanti ed è offerto a $349 per partecipante. Per organizzazioni più grandi, è disponibile un piano personalizzato.

7. Coursera

Coursera è una delle piattaforme di e-learning più complete, con oltre 5.000 corsi offerti da università e aziende leader come Yale, Google e IBM. È ideale per chi cerca certificazioni professionali, corsi brevi o persino lauree online. La piattaforma combina video lezioni, quiz e compiti per un’esperienza di apprendimento interattiva. I costi variano da corsi singoli a piani di abbonamento e lauree complete.

Pro:

  • Collaborazioni con università e aziende di prestigio.
  • Ampia varietà di contenuti: corsi brevi, certificati professionali e lauree.
  • Accessibile tramite app mobile per un apprendimento flessibile.

Contro:

  • I corsi gratuiti non includono certificati.
  • Le certificazioni e i gradi accademici possono essere costosi.
  • Alcuni corsi hanno limiti di tempo stringenti.

Prezzi di Coursera:

I prezzi variano in base al tipo di programma scelto. I corsi individuali spesso prevedono un abbonamento mensile. Sono disponibili tre piani di abbonamento tra cui scegliere:

  • Programma di apprendimento singolo a $48-$79 al mese.
  • Abbonamento mensile Coursera Plus a $59 al mese.
  • Abbonamento annuale Coursera Plus a $399 all’anno, con garanzia di rimborso.

Le aziende possono accedere all’abbonamento Coursera for Teams, destinato a gruppi da 5 a 125 utenti, al costo di $399 per utente all’anno.

Migliori piattaforme e-learning per la formazione aziendale

Le aziende investono sempre di più nella formazione interna per migliorare le competenze dei propri dipendenti e rimanere competitive. Le piattaforme di e-learning aziendale offrono soluzioni flessibili per training su larga scala, corsi personalizzati, monitoraggio dei progressi e conformità alle normative.

8. Docebo

Docebo è una piattaforma LMS progettata per il social learning e la personalizzazione. È particolarmente adatta alle aziende che necessitano di coinvolgere i dipendenti attraverso contenuti condivisi e interattivi. È in grado di offrire esperienze formative complete e tracciabili., ma alcune funzionalità sono disponibili solo in piani avanzati.

Pro:

  • Forte orientamento al social learning.
  • Supporto per formati SCORM e xAPI, ossia abilita compatibilità con altri LMS, tracciamento completo e standardizzazione
  • Ricerca avanzata grazie all’intelligenza artificiale.

Contro:

  • Interfaccia non intuitiva per i nuovi utenti.
  • Funzionalità avanzate limitate ai piani superiori.

Prezzi di Docebo:

Docebo offre tre piani principali: Engage, Elevate e un piano personalizzato per grandi organizzazioni. I prezzi sono basati sul numero di utenti attivi mensili, consentendo alle aziende di pagare solo per gli utenti che utilizzano effettivamente la piattaforma. Per dettagli specifici sui costi, è consigliabile richiedere un preventivo personalizzato.

9. Google Classroom

Google Classroom è una piattaforma gratuita di gestione dell’apprendimento sviluppata da Google, progettata per facilitare la creazione, la distribuzione e la valutazione dei compiti in modo digitale. È ampiamente utilizzata in ambito educativo, dalle scuole primarie alle università, ma può essere adattata anche per esigenze formative aziendali. Google Classroom è gratuito per gli utenti con un account Google. Per funzionalità avanzate, le istituzioni possono optare per Google Workspace for Education, che offre piani a pagamento con servizi aggiuntivi.

Pro:

  • Integrazione fluida con gli strumenti Google (Drive, Docs, Calendar, ecc.).
  • Interfaccia intuitiva e facile da usare.
  • Accesso gratuito con funzionalità essenziali per l’apprendimento.
  • Supporto per l’apprendimento a distanza e ibrido.

Contro:

  • Funzionalità limitate rispetto ad altre piattaforme LMS più avanzate.
  • Personalizzazione e branding limitati.
  • Dipendenza dall’ecosistema Google, che potrebbe non essere ideale per tutti gli utenti.

Prezzi di Google Classroom:

Google Classroom è gratuito per le istituzioni idonee tramite Education Fundamentals. Per funzionalità aggiuntive, Google offre versioni a pagamento come Education Standard, Teaching and Learning Upgrade ed Education Plus. I prezzi per queste versioni non sono pubblicati; è consigliabile contattare il team di vendita per informazioni dettagliate.

10.  iSpring Learn

iSpring Learn è una piattaforma LMS progettata per automatizzare la formazione aziendale e migliorare le performance dei dipendenti. Offre un’interfaccia intuitiva che consente di avviare l’e-learning rapidamente, senza necessità di competenze tecniche avanzate. La piattaforma supporta l’integrazione con iSpring Suite, un toolkit per la creazione di contenuti formativi interattivi. Si adatta bene a piccole e medie imprese che necessitano di una soluzione LMS efficiente e facile da implementare.

Pro:

  • Interfaccia user-friendly e facile da navigare.
  • Ottimo servizio clienti e supporto tecnico.
  • Funzionalità di monitoraggio e reportistica dettagliate.

Contro:

  • Personalizzazione limitata per i profili utente.
  • Mancanza di opzioni semplici per l’integrazione SSO.
  • Alcune funzionalità avanzate disponibili solo nei piani superiori.

Prezzi di iSpring Learn:

iSpring Learn offre piani tariffari basati sul numero di utenti attivi. I prezzi partono da $2,87 per utente al mese, con fatturazione annuale. Tutti i piani includono uno strumento di authoring per la creazione di contenuti e non prevedono costi nascosti per archiviazione o larghezza di banda.

Facciamo il punto: come scegliere la migliore piattaforma di e-learning per te

Come hai visto sopra, diverse piattaforme educative sono progettate con specifici pubblici o programmi in mente. Detto ciò, quando scegli una piattaforma di apprendimento online, considera alcuni aspetti fondamentali:

  • Selezione dei corsi: la piattaforma offre corsi che rispondono alle competenze specifiche che desideri acquisire?
  • Credibilità ed esperienza: qual è il livello degli istruttori e degli educatori presenti sulla piattaforma? Scegli piattaforme che danno priorità a istruttori con sufficiente esperienza ed expertise in un determinato settore.
  • Qualità e modalità di presentazione dei contenuti: opta per piattaforme che offrono contenuti ricchi e facili da comprendere.
  • Accessibilità: la piattaforma che scegli deve essere facile da navigare.

Per confrontare rapidamente le caratteristiche principali di ciascuna piattaforma, puoi consultare la tabellina di sintesi che segue.

Rispetto alle informazioni già dettagliate nel corso della guida, abbiamo aggiunto quello che è il punteggio medio di ciascuna piattaforma di e-learning secondo le opinioni degli utenti online. Abbiamo ricavato tale media, attingendo il punteggio dai tre principali siti di recensioni online: Trustpilot, Capterra e G2.

PiattaformaTipologiaPunteggio medioProContro
GetResponsePiattaforma di marketing con corsi e-learning4.2Accesso gratuito a corsi di alto livello, istruttori esperti, risorse aggiuntive, certificazioniFocalizzazione esclusiva sul marketing digitale
MoodleLMS open-source3.5Gratuito, altamente personalizzabile, strumenti collaborativi avanzatiCurva di apprendimento ripida, necessità di competenze tecniche
UdemyMarketplace di corsi online3.7Ampia offerta, prezzi accessibili, accesso illimitato ai corsi acquistatiQualità variabile, scarsa presenza di corsi accreditati, costi di commissione elevati
LinkedIn LearningFormazione professionale con certificazioni3.4Integrazione con LinkedIn, ampia varietà di corsi, qualità elevataAccesso limitato senza abbonamento, necessità di profilo LinkedIn
360TrainingFormazione per certificazioni professionali4.2**Navigazione intuitiva, corsi autodidattici, credenziali riconosciuteVarietà di argomenti limitata, qualità variabile
edXCorsi universitari e professionali3.7Collaborazioni con università di prestigio, corsi accademici rigorosiCorsi complessi per principianti, certificati costosi
CourseraPiattaforma accademica con certificazioni3.5Collaborazioni con istituzioni e aziende top, ampia varietà di contenutiCertificati a pagamento, alcuni corsi con limiti di tempo
DoceboLMS per aziende3.8Forte orientamento al social learning, tracciamento avanzatoInterfaccia non intuitiva, funzionalità avanzate solo nei piani superiori
Google ClassroomGestione dell’apprendimento gratuita4.2Integrazione con strumenti Google, interfaccia intuitiva, gratuitoFunzionalità limitate rispetto ad altri LMS, dipendenza da Google
iSpring LearnLMS per aziende4.7*Facile da usare, ottimo servizio clienti, monitoraggio dettagliatoPersonalizzazione limitata, funzionalità avanzate solo nei piani superiori
*Dati Trustpilot non disponibili
**Dati G2 non disponibili

Come creare il tuo corso e-learning

Se oltre a rinnovare le tue competenze hai dei contenuti in mano e stai pensando a come monetizzarli, non esitare a creare il tuo corso online!

Come hai visto, il primo gruppo delle soluzioni analizzate in questa guida fa riferimento alla possibilità di creare lezioni e moduli formativi e promuoverli agevolmente. Che tu sia un professionista esperto, un imprenditore o un educatore, i corsi online ti consentono di trasformare le tue competenze in un prodotto scalabile e di raggiungere un pubblico globale.

Creare un corso online rappresenta una straordinaria opportunità per condividere conoscenze, costruire un proprio personal brand e generare reddito passivo.

In questo contesto, GetResponse offre una soluzione integrata per sviluppare, promuovere e monetizzare corsi online. Grazie a strumenti avanzati di automazione e marketing, il processo di creazione è semplificato e adatto anche a chi non ha competenze tecniche avanzate.

creazione corso online con l'intelligenza artificiale
Strumento di creazione corsi con IA di GetResponse

Queste alcune funzionalità che caratterizzano GetResponse e la rendano la una scelta intelligente per avviare un corso e-learning.

  • Monetizzazione vantaggiosa: A differenza di altre piattaforme, GetResponse non applica commissioni sulle vendite, permettendoti di trattenere il 100% dei profitti. Supporta pagamenti una tantum o ricorrenti tramite strumenti come PayPal e Stripe.
  • Strumenti di marketing integrati: La piattaforma combina la creazione dei corsi con strumenti di marketing avanzati, come email marketing, funnel di conversione e landing page. Questo ti consente di promuovere il tuo corso in modo efficace, aumentando visibilità e iscrizioni.
  • Creazione intuitiva con l’IA: GetResponse include un AI Course Creator, che permette di progettare corsi in pochi minuti. Inserendo una descrizione, l’intelligenza artificiale genera la struttura del corso, suddividendo il contenuto in moduli e lezioni. Puoi integrare testo, video, audio e quiz interattivi per un’esperienza di apprendimento completa e coinvolgente.
  • Facilità d’uso e supporto: Grazie a un’interfaccia intuitiva e un supporto in italiano, GetResponse è adatto a tutti, anche ai principianti. Include inoltre risorse utili per guidarti in ogni fase, dalla creazione alla promozione.

In conclusione: l’e-learning è servito

Le piattaforme di corsi online hanno reso più semplice sviluppare le tue competenze e ottenere credenziali, certificati e persino lauree riconosciute. Queste piattaforme sono appositamente create per aiutare gli studenti – siano essi studenti veri e propri, freelance o lavoratori dipendenti – a migliorare e migliorarsi.

Questo articolo ha esplorato dieci piattaforme principali che puoi provare per il tuo apprendimento online. Tra queste ci sono Coursera, edX, GetResponse, LinkedIn Learning, Udemy, Docebo, Moodle, 360Learning, Google Classroom e iSpring Learn.

Ogni piattaforma si distingue per il modo in cui presenta i corsi, i settori a cui si rivolge e il tipo di istruttori con cui collabora. Ad esempio, GetResponse si rivolge in particolare ai professionisti del marketing digitale, offrendo strumenti avanzati per creare e monetizzare corsi online. Grazie alla sua funzionalità di AI Course Creator, la piattaforma consente di sviluppare contenuti formativi in modo rapido e intuitivo, integrando elementi interattivi come quiz e video per arricchire l’esperienza dello studente. Questa caratteristica rende GetResponse un’ottima scelta per chi desidera condividere le proprie competenze in modo professionale, massimizzando al contempo la visibilità e i profitti attraverso potenti strumenti di marketing integrati.

In definitiva, con l’analisi effettuata in questo articolo, dovresti essere in grado di trovare una piattaforma di apprendimento che soddisfi tutte le tue esigenze. Che tu voglia migliorare le tue competenze personali, ottenere certificazioni per avanzare nella carriera o creare un tuo corso per condividere conoscenze con altri, queste piattaforme offrono strumenti e risorse per raggiungere i tuoi obiettivi.

Buona fortuna!


Gianpiero Spelozzo
Gianpiero Spelozzo
Laureato in Comunicazione di Marketing, esperto di email marketing e SEO, fervido smart worker e nomade digitale nella vasta terra di Google e dei motori di ricerca. Tra Milano, Nord Europa, Marche e Abruzzo vivo le migliori esperienze in ambito digital marketIng, e-commerce, innovazione digitale e scrittura creativa. Scompongo e rielaboro queste esperienze nel blog di GetResponse, sotto forma di articoli, guide e approfondimenti.
Share